20 anni di Pensieri Quotidiani tratti dall'Opera di Omraam Mikhaël Aïvanhov
Forme - semplificazione e diversificazione
Più si scende nella scala dell'evoluzione, più si constata una varietà e una diversità nelle forme, ma d'altro canto si constata una maggiore similitudine fra gli individui che appartengono alla stessa specie. Se pensiamo anche solo alle foglie degli alberi, che diversità di forme! Invece, le foglie di uno stesso albero si assomigliano tutte... Guardate anche i pesci e gli insetti: quante specie e quante forme diverse! Ma potete forse vedere la differenza tra una mosca e un'altra mosca della stessa specie?... Adesso, confrontate tra loro i volti di vari esseri che hanno una vita spirituale intensa: che varietà e che ricchezza nell'espressione. Guardate invece le persone molto grossolane e primitive che non hanno alcuna vita interiore: hanno un'espressione identica. Da un lato c'è dunque la semplificazione, e da un altro la diversificazione. Quanto più si sale verso il Cielo, tanto più ci si semplifica e ci si unifica, ma al tempo stesso si diventa sempre più espressivi, vibranti, vivi e ricchi di sfumature. Invece, quanto più si scende verso le regioni inferiori, tanto più le forme si moltiplicano, ma l'individuo perde sempre più di espressività.*
Omraam Mikhaël Aïvanhov