20 anni di Pensieri Quotidiani tratti dall'Opera di Omraam Mikhaël Aïvanhov
La competenza e la buona disposizione d’animo di un …
La competenza e la buona disposizione d’animo di un istruttore non rappresentano che la metà delle condizioni necessarie perché egli possa comunicare il proprio sapere. Sta agli studenti, ai discepoli, apportare l’altra metà mostrandosi aperti, ricettivi, calorosi. Si può dire che l’allievo, il discepolo, è il cuore: il cuore che si apre per ricevere il sapere dell’istruttore, ossia l’intelletto; e quel sapere finirà per toccare anche l’intelletto del discepolo. Così, il cuore è l’anticamera dell’intelletto, ed è il cuore che bisogna prima conquistare per poter toccare l’intelletto. Quando si deve intervistare un personaggio importante, si aspetta di essere introdotti dal suo segretario; allo stesso modo, per avere un’intervista con la saggezza, dobbiamo farci introdurre dall’amore. Solo chi apre il proprio cuore potrà avvicinare i grandi misteri.
Omraam Mikhaël Aïvanhov