20 anni di Pensieri Quotidiani tratti dall'Opera di Omraam Mikhaël Aïvanhov
La creazione non è che una ininterrotta unità. Anche se, in …
La creazione non è che una ininterrotta unità. Anche se, in apparenza, si vedono dei limiti, delle rotture, non esiste realmente da nessuna parte una separazione assoluta; e la scomposizione della luce attraverso il prisma ne è l’esempio più rilevante. Immaginate un fascio di luce bianca: esso rappresenta l’1; scomponendosi, il fascio di luce dà il 7 (i sette colori). Non è straordinario vedere come da questa unità (la luce bianca) nasca una tale diversità, con il viola, l’indaco, il blu, il verde, il giallo, l’arancio e il rosso? Cosa, meglio della luce, può, rappresentare questo passaggio dall’unità alla molteplicità, e dalla molteplicità all’unità? Ed ora, osservate quei colori, cercando di individuare dove finisca il rosso e dove cominci l’arancio; mostratemi dove si separano, dove sta il confine fra loro… Non lo troverete perché non c’è. Questo esempio della luce è particolarmente interessante, perché la luce è la sostanza stessa dell’universo.
Omraam Mikhaël Aïvanhov